Il Controllo del Vicinato è un progetto voluto dall’Amministrazione comunale in collaborazione con le Forze dell’Ordine, attraverso il quale GRUPPI DI CITTADINI potranno partecipare ad iniziative volte a promuovere e rafforzare la sicurezza urbana.
L’obiettivo è quello di attivare un “vicinato solidale”. I cittadini potranno auto-organizzarsi, tra vicini, per il controllo dell’area intorno alla propria abitazione.
Il Controllo di Vicinato è un sistema di prevenzione, serve ad evitare che si realizzino le condizioni affinchè i reati avvengano.
Consiste nella creazione ed organizzazione di gruppi di persone che abitano vicino e a cui, semplicemente, si suggerisce l’applicazione di alcuni piccoli accorgimenti comportamentali.
Inoltre sistematizza e mette a regime un modo condiviso (tra cittadini e tra cittadini e Forze dell’Ordine) di comunicazione veloce, capillare ed efficace.
Non ha nulla a che fare con le ronde, non presuppone atti eroici, non ha funzioni repressive, nè, tantomeno, invita ad acciuffare il malvivente.
Il CdV si fonda su tre principi:
- la ricostruzione delle relazioni e dei legami che creano coesione sociale ed evitano l’isolamento delle persone
- la formazione dei cittadini per far sì che vengano evitate le vulnerabilità ambientali e comportamentali;
- la capacità di fare segnalazioni qualificate ed efficaci alle Forze dell’Ordine.
L’isolamento e la privacy, sono nemici della sicurezza. Obiettivo del CdV è quindi quello di recuperare i rapporti di fiducia tra vicini: “sapere di non sentirsi soli è il primo passo per non avere paura”.
Le persone che aderiscono a questo metodo di prevenzione, infatti, sono consapevoli, formate e soprattutto attive, oltre che ovviamente attente a non creare inutili allarmismi.